Antonino Cannavacciuolo è uno degli chef televisivi più amati, ma quanto costa una cena in uno dei suoi ristoranti?
Grazie a diversi programmi televisivi, Antonino Cannavacciuolo si è fatto apprezzare da tutti ed è sicuramente uno degli chef più apprezzati dal pubblico nel panorama italiano.
La sua bravura e la sua personalità istrionica, nel corso del tempo, lo hanno portato ad essere protagonista in trasmissioni come Cucine da incubo, MasterChef Italia, ‘O mare mio, Antonino Chef Academy e Family Food Fight. Ma quanto costa una cena in uno dei suoi ristoranti? Ecco la risposta.
Antonino Cannavacciuolo, quanto costa una cena “da lui”: ecco i prezzi
Originario di Vico Equense, comune della città metropolitana di Napoli, il cuoco è sempre andato fiero della sua “napoletanità”, tanto da diventare testimonial di una marca di pasta come la Voiello.
Rispetto a questo, con un toccante post su Instagram, Cannavacciuolo ha negli scorsi mesi annunciato l’apertura del suo nuovo ristorante proprio nella sua terra d’origine; il ristorante, di nome Laqua Countryside, è stato il primo aperto nella sua Ticciano, nella penisola sorrentina.
Scelto come executive chef il 32enne Nicola Somma, che ha già collaborato con lo chef nel suo bistrot di Torino; ma a livelli di costi, quanto si spende per mangiare nel suo nuovo ristorante?
A quanto si legge, il ristorante offre due tipi di menù degustazione (spessissimo usati nei ristoranti stellati), uno al costo di 85 euro, mentre l’altro leggermente più caro che tocca quota 100 euro, oltre ovviamente alla possibilità di ordinare da un menù à la carte.
Per quanto riguarda il primo menù, ci troveremmo di fronte a un piatto di benvenuto dello Chef; a seguire tonno, Raviolo di faraona, zabaione al miso e fior di latte, Anatra in albicocca, finferli, arancia e liquirizia e infine nocciola condivisa.
Leggi anche –> Grey’s Anatomy: Ecco cosa succede il 17 novembre, da non credere
Il secondo menù degustazione, oltre al piatto di benvenuto, comprende calamaro, salsiccia di vitello e finocchietto, e poi gnocco, arachidi, polpo e pollo con a seguire rombo, vaniglia, friggitelli e pil pil e piccione, mango e pannocchie. Per concludere fichi, Provolone del Monaco e tartufo nero.
Leggi anche –> Test personalità: il modo in cui tieni il bicchiere dice tutto di te
Per i prezzi del menù à la carte invece, gli antipasti si aggirano tutti tra i 27 e i 30 euro, così come i primi; i secondi di pesce sono stabili sui 35 euro, mentre la selezione di carne va da 38 euro fino ai 70 del coniglio, scampo e fois gras per due persone. Per il dessert, tutti fermi a quota 20 euro.