Antibiotico naturale? Prepara l’infuso di foglie di ulivo

0
456

Si parla spesso del miele come antibiotico naturale, ma sapevate che l’infuso con le foglie di ulivo avrà lo stesso effetto sul vostro corpo?

Olivo e le sue proprietà antibiotiche
Olivo e le sue proprietà antibiotiche

Le foglie d’olivo si possono utilizzare in due modi diversi: per la preparazione di un decotto, oppure per ricavarne l’estratto. In entrambi i casi, i benefici per il corpo saranno notevoli, proprio perché queste foglie contengono innumerevoli sostanze benefiche per l’organismo. Per quanto riguarda la preparazione del decotto, vi basterà prendere 5 grammi di foglie essiccate per tazza. A questo punto, fatele bollire per qualche minuti e, una volta pronto il decotto, filtratelo e fatelo intiepidire. La dose consigliata generalmente è di una tazza al giorno.

Per preparare l’estratto invece, occorrono molte foglie d’olivo fresche (dai 100 ai 150 g per litro d’acqua). E’ necessario lavarle accuratamente con acqua e bicarbonato, dopodiché vanno cotte in acqua bollente per 15m. A questo punto, filtrate il liquido, travasatelo in una bottiglia di vetro e conservatelo in frigorifero. La dose consigliata è di 1 cucchiaino per 2-3 giorni, durante i pasti.

LEGGI ANCHE —> Acqua calda: ecco come risparmiare in bolletta e non solo

Infuso con foglie d’olivo – I benefici

Ora che sappiamo come preparare il decotto e l’estratto, possiamo parlare degli incredibili benefici che esso apporta al nostro organismo. Le foglie d’olivo sono un strumento naturale per rafforzare il nostro sistema immunitario, difendere l’organismo dalle infezioni e contribuire all’elasticità delle arterie. in più, come se non bastasse, le foglie hanno proprietà antiossidanti, energizzanti, antinfiammatorie, anti-diabetiche e, grazie alla presenza dell’oleuropeina, prevengono l’osteoporosi.

Ecco come prepararlo
Ecco come prepararlo

LEGGI ANCHE —> Artrite reumatoide: Come combatterla in modo naturale

Ma non è finita qui: l’infuso può essere considerato un rimedio naturale contro l’ipertensione, candida, herpes, micosi, infezioni, emorroidi, astenia, sonnolenza, debolezza e ritenzione idrica per le sue proprietà diuretiche. Insomma, le foglie d’olivo sono incredibilmente preziose e anche nell’antichità venivano utilizzate per lenire moltissime malattie e problemi dell’organismo. Nel caso in cui si voglia evitare la somministrazione di farmaci chimici, l’infuso (o l’estratto) rappresenta un valido sostituto, naturale e semplice da preparare. E’ importante però sottolineare di chiedere sempre al medico, prima di assumere sostanze antibiotiche, anche se naturali.