La sterilizzazione degli animali, cani o gatti, è importante per garantire il loro benessere e la loro salute.
Gli animali sono sempre più presenti nelle vite di tante famiglie. Sono in grado di portare amore incondizionato, gioia e compagnia, diventando parte integrante della famiglia. È necessario, quindi, prendersi cura di loro proprio come qualunque familiare e questo, ovviamente, vuol dire anche “responsabilità”.
Si parla spesso di sterilizzazione di cani, gatti e anche altri animali. Ci sono dei motivi per cui è importante sterilizzare cani e gatti. Scopriamo cosa sapere sulla sterilizzazione per animali domestici, un atto d’amore per loro.
L’importanza della sterilizzazione di cani e gatti
La sterilizzazione è un’operazione che vale sempre la pena prendere in considerazione, perché offre numerosi benefici sia per gli animali in casa che per la questione randagismo. Quando si parla di sterilizzazione, si intende la rimozione di ovaie e/o utero nelle cagnoline e dei testicoli nei cagnolini. I risvolti positivi riguardano, quindi, la salute e il benessere ma, certamente, anche la lotta al randagismo, in quanto permette di controllare la nascita di animali che avrebbero, altrimenti, un destino crudele segnato.
La sterilizzazione è utilissima come prevenzione per la salute. In che modo? Nelle cagnoline, ad esempio, previene – nel novanta per cento dei casi circa – la comparsa di tumori all’utero e alle mammelle, oltre che la piometra – che spesso porta alla morte – e altre infezioni. Senza contare, l’insorgere di gravidanza isterica, ernie e altre malattie prostatiche nei maschi. Generalmente, la maggior parte dei cani anziani non sterilizzati manifesta queste patologie. Questi sono anche i motivi per cui sterilizzare il gatto femmina e il gatto maschio.
Cani e gatti, quando sterilizzarli?
Il medico veterinario, ovviamente, saprà fornire tutte le corrette informazioni, consigliando il momento più giusto per procedere con la sterilizzazione di cani e gatti. È necessario, infatti, agire a scopo preventivo. Più o meno, si parla di un’età che va dai sei mesi a un anno di età circa, ma ciò dipende dal tipo di animale e dalla taglia. Si tratta di un intervento chirurgico di routine, che viene eseguito in day hospital. La convalescenza può richiedere alcuni giorni o settimane, a seconda del caso specifico.
Naturalmente, bisognerà seguire una terapia farmacologica di antibiotici e antidolorifici, oltre che eseguire dei controlli post-operatori. Gli animali non dovranno leccarsi le ferite. Ricordate che prevenire è sempre meglio che curare e di farvi consigliare dal vet per tutto.