Franco Mussida | All’inizio è stato un carillon

Franco Mussida ed un libro in cui narra la sua vita presa per mano dalla musica. Un’intera esistenza con il timbro delle sette note in bella mostra. Suo orgoglio e passione.

Una Dea che ha assunto le forme di un carillon. È così che l’Arte della Musica si è palesata agli occhi del piccolo Franco Mussida. Gli anni ’50 stanno per arrivare…

Franco Mussida
Franco Mussida | All’inizio è stato un carillon – Foto Ansa – formatonews.it

Un carillon, e quelle melodie che hanno avuto in Franco Mussida un effetto-imprinting. L’effetto permanente derivato da quel melodioso incontro è che la Musica ha diretto, guidato e calendarizzato la vita, umana e professionale, del virtuoso della chitarra nato a Milano nel 1947. Il suo romanzo autobiografico dal titolo “Il bimbo del carillon”, pubblicato da Salani, racconta ‘semplicemente’ il fatidico incontro ed il legame indissolubile che è nato soltanto un istante dopo. Un vincolo inscindibile. Le note del carillon hanno di fatto tracciato il cammino futuro del bambino Franco Mussida. Nel suo libro ha parlato anche di questo, ma non soltanto. Un progetto letterario iniziato nel 2012, un periodo in cui l’artista milanese ha provato a dare dei connotati diversi dal solito alla musica. Il nostro artista intendeva ‘battere’ territori inesplorati e “osservare i silenzi e le emozioni provocate dalla musica fin dalla tenera età. Ne è venuta fuori una biografia di un grande artista completamente immersa nella musica.

Perché è la Musica la vera protagonista del libro, e dell’intera vita, di Franco Mussida.

Franco Mussida ed una carriera da raccontare (e da incorniciare)

Un’infinita storia d’amore che dura da oltre sei decenni che ha toccato picchi, ad oggi irraggiungibili, e difficilmente eguagliabili in futuro. Per rendere l’idea basta soltanto un acronimo PFM: Premiata Forneria Marconi, al di là, ed oltre, le etichette, definibile come il più grande gruppo nella storia della musica italiana.

Franco Mussida e PFM
Franco Mussida ed una carriera da raccontare (e da incorniciare) – formatonews.it

La Musica, in Franco Mussida, ha infiniti volti come infiniti sono i suoi suoni. È il 1984 quando ha fondato il CPM Music Institute a Milano, un centro educativo che offre corsi e laboratori per artisti di tutte le età. Da quel momento la Musica è diventata anche uno ‘strumento socialmente utile’ ed il nostro artista l’ha portata nei luoghi dove a fatica si inseguono progetti di umana riabilitazione quali le comunità e gli istituti penali. “Il bimbo del carillon” non è rivolto solo e soltanto alle diverse generazioni cresciute ascoltando i dischi della PFM. È rivolto a tutti coloro che amano la Musica, che la fanno propria quotidianamente, o saltuariamente, ma sapendo ben riconoscere le sue infinite qualità. La Musica accompagna la nostra vita, cresce con noi e ci fa crescere ancor più. In tutti i sensi.

La Musica ha un potere unico: quello di farci scoprire un ‘secondo cuore’, uno spazio interiore dove risiedono desideri e pulsioni che spingono all’azione

(Franco Mussida)

Gestione cookie