Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous, l’incontro per la nautica sostenibile

Tutto pronto allo Yacht Club de Monaco per ospitare una nuova edizione del Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous. i dettagli per quest’anno.

Dopo il recente successo alla Fastnet Race con il team di un suo socio, lo Yacht Club de Monaco torna ad essere teatro di eventi e conferenze per innovare il settore della nautica da diporto, portando come al solito, al centro del dibattito, le novità tecnologiche per favorire la sostenibilità.

foto dal Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous
Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous, l’incontro per la nautica sostenibile (foto: lapresse.it) – formatonews.it

Nelle giornate del 21 e 22 settembre si svolgeranno infatti a Monaco le due giornate che fanno parte del Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous, appuntamento internazionale giunto, per questo 2025, alla sua quinta edizione. L’evento nasce nel 2021 e viene organizzato da M3 Monaco,  con il sostegno della Fondazione Principe Alberto II e dello Yacht Club de Monaco.

Con diverse edizioni piene di contenuti , il Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous è ormai un celebre punto d’incontro per oltre 250 professionisti del settore marittimo, con investitori, architetti, startup e gestori di marine impegnati nella trasformazione ecologica delle infrastrutture nautiche.

Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous, il 21 e 22 settembre parte la 5a edizione

Come riportato da LaPresse, in questa quinta edizione del Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous vedremo  il debutto del progetto SMART Dock, mentre altro momento piuttosto atteso è la  Smart Marina Architecture Competition, con studi di architettura e studenti coinvolti da ogni parte del mondo.

porto di monaco
Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous, il 21 e 22 settembre parte la 5a edizione – formatonews.it

Per questa edizione, è stato scelto il sito dell’Isola della Certosa a Venezia, al centro del progetto ‘The Frame of Venice’. Ai partecipanti è dunque richiesto di progettare tre infrastrutture resilienti per la Venezia Certosa Marina, in grado di rispondere in maniera concreta ai problemi ambientali e climatici.

I progetti verranno valutati secondo stringenti parametri: i finalisti verranno presentati durante l’evento, nel quale si procederà con la conseguenze premiazione per le categorie Studente e Professionista. “In cinque anni, questo evento è diventato un punto di riferimento globale per l’innovazione sostenibile nelle marine” ha spiegato il CEO di M3 Monaco, José Marco Casellini, come riporta LaPresse. “Insieme stiamo co-creando lo yachting di domani: responsabile, collaborativo e guidato da competenze mirate” ha aggiunto.

L’evento si chiuderà il 22 settembre alle 16:00, con l’assegnazione degli International Smart & Sustainable Marina Awards: la cerimonia premierà diversi progetti di spicco in categorie come Startup, Scaleup, Marina, Architetto Professionista e Architetto Studente. Un altro evento concreto a supporto dei tanti talenti nel mondo e con l’obiettivo di far realmente progredire il mondo della nautica.

Gestione cookie