Sai cosa c’è dietro il logo della Ferrari? E cosa si nasconde dietro quello dell’Alfa Romeo? Queste curiosità ti lasceranno senza parole. Ecco qual è il vero significato dei loghi di alcune delle case automobilistiche più importanti del mondo.
Una delle caratteristiche che contraddistingue un’azienda che costruisce e progetta auto da tutte le altre è il proprio logo. Ce ne sono alcuni che chiunque riconoscerebbe, anche chi non è appassionato di auto. Basti pensare al cavallino della Ferrari, noto in tutto il mondo. Tutti conoscono questo logo, nonostante pochissime persone possano permettersi di acquistare un’automobile del genere.
Ma perché c’è proprio un cavallo nel simbolo della Ferrari e non un altro animale? Qual è il significato che lega questo logo alla casa di Maranello? Tra poco ti daremo la possibilità di scoprire alcune curiosità sui loghi delle case costruttrici più importanti del mondo. In alcuni casi, potresti venire a conoscenza di dettagli che non avresti mai immaginato di conoscere. Ecco quali sono le curiosità più importanti sui loghi delle auto che vediamo ogni giorno per le strade italiane.
Perché la Ferrari ha un cavallo come logo?
Partiamo dal marchio più conosciuto, Ferrari. Tutti hanno visto, almeno una volta nella vita, il cavallo nero disegnato su sfondo giallo, ma pochi sanno che questo disegno è stato fatto da Enzo Ferrari in persona. Ebbe questa idea dopo l’incontro con un conte che aveva un figlio chiamato Francesco Baracca, nel corso della Prima Guerra Mondiale. Un cavallo simile a quello che vediamo nel logo della Ferrari era stampato sulla fusoliera del suo aereo.
La madre di Francesco Baracca disse ad Enzo Ferrari che quel simbolo avrebbe portato fortuna perché suo figlio aveva preso un cavallo da un pilota tedesco che aveva abbattuto in precedenza. Quanto ne sai, invece, su Alfa Romeo? Alfa significa Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, mentre Romeo è il nome dell’imprenditore che ha acquistato l’azienda nel 1915. Nicola Romeo era originario di Sant’Antimo, un comune in provincia di Napoli. La croce rossa sullo stemma rappresenta la città di Milano, mentre il serpente verde richiama la Casata dei Visconti.
Continuiamo con Audi: hai presente il marchio a quattro cerchi dell’azienda tedesca? Rappresentano la fusione dei marchi Audi, DKW, Horch e Wanderer. Tra l’altro, Audi in latino significa “ascoltare” e i quattro cerchi sono d’argento in onore delle corse della Germania. Terminiamo con Chevrolet, azienda fondata da Louis Chevrolet. Il logo si ispira ad una pubblicità che il fondatore dell’azienda statunitense vide su un giornale locale. Louis Chevrolet era svizzero, ma la sua azienda è stata fondata nel 1911 negli Stati Uniti d’America.