Cioccolato, notizia amara: ecco perché è sempre più un lusso

Un’impennata inaspettata scuote i mercati: il costo del cioccolato raggiunge vette mai viste, cambiando le abitudini.

Il mondo del cioccolato è in piena tempesta. Se un tempo una tavoletta era un piacere accessibile, oggi sta rapidamente trasformandosi in un bene quasi di lusso. La causa è un’impennata senza precedenti nel prezzo del cacao, la materia prima fondamentale.

Cresce il prezzo del cioccolato
Fattori globali stanno stravolgendo i costi del cioccolato – formatonews.it

Infatti tra il 2022 e la primavera del 2025, il costo del cacao sui mercati internazionali è schizzato di circa il 220%, raggiungendo massimi storici mai visti in decenni. Questa escalation, ben oltre il 40% di aumento dei prezzi al dettaglio del cioccolato già registrato da marzo 2022, sta mettendo a dura prova l’intera filiera, dalle grandi multinazionali alle piccole cioccolaterie artigianali. Di seguito, scopriamo maggiori dettagli.

L’onda d’urto del caro-cacao: ecco perché il cioccolato diventa un lusso

Diversi fattori convergono per spiegare questa crisi. Al primo posto, il cambiamento climatico gioca un ruolo devastante. I principali paesi produttori di cacao, Costa d’Avorio e Ghana (che insieme forniscono oltre il 60% del cacao mondiale), sono stati colpiti da una successione di eventi meteorologici estremi: siccità prolungate seguite da piogge torrenziali e inondazioni.

Queste condizioni hanno favorito la diffusione di malattie delle piante come il “Cacao Swollen Shoot Virus” (CSSV) e la “black pod disease”, decimando i raccolti e riducendo drasticamente l’offerta. A peggiorare il quadro, si aggiungono la sottocapitalizzazione delle piantagioni, spesso gestite da piccoli agricoltori che faticano a investire in nuove piante o tecniche agricole più resilienti. Le infrastrutture fatiscenti e la mancanza di manodopera qualificata contribuiscono a limitare ulteriormente la produzione.

L'onda d'urto del caro-cacao: ecco perché il cioccolato diventa un lusso
Caro cioccolato: ecco perché salgono i prezzi di questo piacere – formatonews.it

Non ultimo, anche la speculazione finanziaria ha gonfiato le quotazioni. Di fronte alle prospettive di scarsità, gli investitori hanno puntato sul rialzo, amplificando la volatilità e spingendo i prezzi a livelli insostenibili. Per i produttori di cioccolato, le conseguenze sono immediate e severe. Le aziende si trovano a dover scegliere tra assorbire costi enormi, riducendo drasticamente i margini di profitto, oppure trasferire i rincari sui consumatori.

Molti sono già stati costretti a quest’ultima opzione, rendendo barrette, praline e uova di Pasqua significativamente più costose. Alcuni potrebbero persino ricorrere a formulazioni con meno cacao, alterando il gusto e la qualità che i consumatori si aspettano. Il rischio è che il cioccolato, da piacere quotidiano, diventi un vero e proprio lusso occasionale.

La situazione è complessa e non sembra destinata a risolversi nel breve termine. Sebbene si preveda un leggero rallentamento degli aumenti per la fine del 2025, le problematiche strutturali e climatiche rimangono, suggerendo che il futuro del nostro amato cioccolato sarà probabilmente più caro e, forse, meno abbondante.

Gestione cookie