Pasta fredda estiva con tonno, mozzarella e pomodorini: scopri una ricetta pratica, veloce e perfetta per affrontare il caldo senza rinunciare al gusto.
Arriva quel momento dell’anno in cui l’idea di accendere i fornelli mette quasi i brividi. Il solo pensiero di una zuppa fumante fa sudare. Ecco allora che la pasta fredda torna a far capolino sulle nostre tavole nel momento in cui il caldo inizia a farsi sentire. Non è certo un’invenzione dell’altro ieri: già negli anni ’60, quando l’Italia scopriva il boom economico e le vacanze al mare, comparivano le prime insalate di pasta nelle borse frigo: un tripudio di colori, magari anche un po’ strambe nei primi esperimenti.

Sottolinearlo forse è un’ovvietà, ma la pasta fredda è un piatto che vive di praticità. Si può preparare in anticipo, portare al lavoro, alla spiaggia, in un picnic improvvisato. Si adatta agli umori e ai frigoriferi mezzi vuoti. Non servono doti culinarie da fare invidia ad uno chef stellato. Basta assemblare con gusto e in base a quello che si ha a disposizione, e quel che ne esce è spesso meglio di tante preparazioni più impegnative.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di farfalle (o altro formato corto)
- 250 g di pomodorini ciliegini
- 200 g di tonno sott’olio (peso sgocciolato)
- 200 g di mozzarella di bufala
- 50 g di olive nere denocciolate
- 10 foglie di basilico
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.

Preparazione
- Taglia la mozzarella a cubetti piccoli e lasciala in un colino. Serve a non far finire la pasta in un lago di latte.
- Porta a bollore l’acqua, salala e cuoci le farfalle per 3 minuti in meno del tempo scritto sulla confezione.
- Scola la pasta e trasferiscila in una ciotola larga. Condiscila subito con un filo d’olio, giusto per non farla attaccare.
- Taglia i pomodorini in quarti, dividi a metà le olive e spezzetta il tonno con le mani, in modo grossolano.
- Spezzetta il basilico con le mani, non con il coltello: così sprigionerai un buon profumo.
- Assembla tutto: nella ciotola della pasta butta dentro pomodorini, olive, basilico, mozzarella scolata e tonno. Dai una bella mescolata e fai una grattata di pepe.
Consigli pratici
Un consiglio che pare ovvio ma non lo è: se vuoi preparare la pasta con un po’ d’anticipo, meglio lasciare fuori pomodorini e mozzarella fino all’ultimo momento. Il rischio che l’insalata diventi un pantano acquoso è dietro l’angolo. Se invece sei uno di quelli che ama la croccantezza a tutti i costi, puoi anche raffreddare la pasta sotto l’acqua corrente.
Quanto agli ingredienti, nessuno ti farà una ramanzina se cambi qualcosa. Vuoi usare fiordilatte al posto della bufala? Perfetto. Olive bianche invece di quelle nere? Un tocco più deciso. Pomodorini gialli, rossi, verdi? Ancora meglio. Non serve essere maniacali, anzi. La pasta fredda vive di improvvisazione e scelte dell’ultimo minuto. Insomma, nella sua umiltà, una buona pasta fredda può farci sentire in vacanza anche quando stiamo mangiando davanti a un computer acceso. Basta usare gli ingredienti giusti!