A Cagliari parte la prima edizione del Festival della Sicurezza, evento promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio: tutti i dettagli del nuovo appuntamento.
In Sardegna parte un nuovo appuntamento destinato a diventare un evento ricorrente: nelle giornate del 19 e 20 settembre, infatti, si apriranno le porte della prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio e ospitato dalla la Manifattura Tabacchi a Cagliari.

L’evento, di cui quest’anno si apre la prima edizione, mira a favorire il dialogo tra esperti, istituzioni e cittadini su temi di rilevanza nazionale e internazionale riguardanti la sicurezza, in ogni sua sfaccettatura.
Come riporta LaPresse, questa prima edizione (dal titolo ‘Proteggere il Futuro’) ha l’obiettivo di favorire una riflessione sul tema della Sicurezza delle infrastrutture energetiche, allargando gli orizzonti della discussione alla geopolitica, alla Sicurezza sociale, ambientale e digitale.
Festival della Sicurezza a Cagliari: relatori e tematiche dell’evento
Come indicato da LaPresse, a questa prima edizione dell’evento partecipano più di trenta relatori coinvolti, inclusi rappresentanti di aziende, istituzioni e università. Tra gli enti partecipanti con i loro rappresentanti troviamo ENI, SNAM, Prysmian, Fincantieri, Cubbit, Fondazione Med-Or, Questura e Prefettura di Cagliari, NBFC – National Biodiversity Future Center, Intesa Sanpaolo, ASIS International, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Marina Militare, Università Bocconi, Università del Salento e Università di Cagliari.

Nel mondo in cui viviamo oggi, dove gli attacchi alla sicurezza (fisica e digitale) sono sempre più diffusi, anche purtroppo in contesti bellici, garantire la protezione alle infrastrutture digitali diventa essenziale. Proprio per questo, attraverso il Festival della Sicurezza, la Fondazione Vittorio Occorsio ha l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto, in un momento storico di assoluta urgenza.
Descritto l’evento, ulteriori dettagli sugli organizzatori: la Fondazione Vittorio Occorsio nasce per rendere omaggio al magistrato vittima di un attentato terroristico di matrice neo-fascista avvenuto nel 1976. Occorsio è stato insignito della medaglia d’oro al valor civile e rappresenta in toto i principi di fedeltà alla Repubblica, di disciplina e onore nel servizio, di autonomia e indipendenza della magistratura da ogni altro potere.
La Fondazione Vittorio Occorsio agisce tenendo alti questi valori, impegnandosi nella tutela della memoria delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata con azioni concrete; diverse sono le iniziative legate alla cultura della legalità promosse, oltre ad approfondimenti sui fenomeni criminali emergenti e sulle risposte della giurisdizione a riguardo. L’organizzazione di questo Festival della Sicurezza è solamente l’ultimo (al momento) dei tanti appuntamenti dei quali la Fondazione è stata promotrice.