Piedi gonfi? Scopri le vere cause e i rimedi naturali più efficaci

Il gonfiore ai piedi è una condizione che non va trascurata e che, in alcuni casi, può essere risolta grazie ad alcuni rimedi efficaci.

I piedi gonfi sono un disturbo che non va mai sottovalutato, perché potrebbe essere causato da problematiche come il caldo, la cattiva circolazione, una scorretta postura, insufficienza venosa o disturbi cardiaci, renali o linfatici. È di fondamentale importanza saper riconoscere i segnali per capirne l’origine e così poter intervenire in tempo. A molte persone, ad esempio, capita di avere i piedi gonfi, dopo una giornata particolarmente intensa e non solo.

Gambe rivolte verso l'alto
Piedi gonfi? Scopri le vere cause e i rimedi naturali più efficaci – FormatoNews.it

Anche stare in piedi per diverse ore consecutive può contribuire al gonfiore ai piedi. Ciò che è certo è che si tratta di una problematica da non sottovalutare. Scopriamo quali sono le vere cause e i rimedi naturali più efficaci contro i piedi gonfi.

Come sgonfiare i piedi velocemente: i rimedi e quando preoccuparsi

Stare troppo in piedi o assumere la stessa posizione a lungo può causare piedi gonfi, ma queste non sono le sole cause di questo disturbo. Eccone altre.

Piedi di donna
Come sgonfiare i piedi velocemente: i rimedi e quando preoccuparsi – FormatoNews.it
  • Insufficienza circolatoria e linfatica;
  • Artrite;
  • Vita sedentaria;
  • Fumo;
  • Alimentazione non sana;
  • Calze e scarpe troppo strette e con tacchi;
  • Caldo;
  • Squilibrio ormonale;
  • Sovrappeso;
  • Gravidanza;
  • Patologie vascolari, cardiache, metaboliche e reumatiche.

Ma come sgonfiare i piedi velocemente? Quali sono i rimedi?

  1. Sollevare le gambe: cerca di dormire con un cuscino sotto alle caviglie. Questa soluzione aiuta a contrastare la presenza di liquidi nella zona inferiore del corpo.
  2. Fare un pediluvio: si tratta di un rimedio classico, molto utilizzato ed efficace. Basta, infatti, immergere i piedi all’interno di una bacinella con acqua calda a cui aggiungere olio essenziale alla lavanda o sale grosso. Puoi tenerli in acqua per circa quindici minuti, lavandoli poi sotto dell’acqua fredda. Questo, infatti, aiuta l’attivazione della circolazione. Se aggiungi tre cucchiai di foglie di menta fresca in un litro di acqua, avrai anche un’azione antinfiammatoria.
  3. Fare dei massaggi ai piedi: questo è un ottimo modo per combattere la stanchezza dei piedi e alleviare il gonfiore. Un gel alle erbe come mentolo, eucalipto o rosmarino può migliorare la circolazione sanguigna, donando sollievo.
  4. Bere tisane: delle tisane drenanti – pensiamo quelle ai semi di finocchio, ad esempio – aiutano il drenaggio dei liquidi. Puoi berle tranquillamente prima di andare a dormire la sera.
  5. Seguire un’alimentazione equilibrata: è importante che sia sana, ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali. È importante bere circa due litri di acqua al giorno e includere alimenti che siano poveri di sale. Si tratta di ottimi rimedi per contrastare la ritenzione idrica.
  6. Indossare delle scarpe comode: evita, assolutamente, scarpe con tacchi alti che possono causare piedi gonfi.
  7. Fare attività fisica: basta anche una semplice passeggiata, che aiuta la circolazione sanguigna.
  8. Fare impacchi con il cetriolo: taglia il cetriolo a fette, applicalo sui piedi e lascialo agire. Questo diminuirà il gonfiore, assorbendo il fluido accumulato.

Quando preoccuparsi? Se il gonfiore ai piedi persiste, il consiglio è quello di chiedere un parere medico per avere una diagnosi corretta e la terapia adeguata. Sebbene possa sembrare un disturbo comune, infatti, il gonfiore potrebbe celare altre patologie.

Gestione cookie