Privacy dei tuoi figli in pericolo? Scopri gli errori digitali da evitare

Non si contano i pericoli online per i più piccoli. Per questo motivo, è importante fare attenzione durante l’uso dei dispositivi digitali.

Viviamo in un’epoca in cui siamo, costantemente, connessi. Questa connessione, però, ha un prezzo. La nostra mente, infatti, è bombardata da notifiche, messaggi, stimoli e decisamente troppe informazioni da gestire. Le conseguenze, chiaramente, riguardano soprattutto la salute: dalla stanchezza alla difficoltà di concentrazione, passando per la depressione e non solo.

Tastiera di laptop
Privacy dei tuoi figli in pericolo? Scopri gli errori digitali da evitare – FormatoNews.it

Anche i bambini, sin dai primi anni della loro vita, sono immersi in un mondo digitale da cui dovrebbero stare lontani almeno fino all’adolescenza così da evitare conseguenze sullo sviluppo emotivo e cognitivo, ma non solo. Oltre a questo, vanno considerati anche i rischi legati alla sicurezza e alla privacy. Scopriamo quali sono gli errori digitali da evitare, che riguardano la privacy dei tuoi figli.

Violazione della privacy dei minorenni online: gli errori da evitare

Per proteggere i bambini da violazioni della privacy online, è necessario tenere bene a mente che i device – come computer e smartphone – possono rappresentare un serio rischio, anche in termini di dipendenza e cyberbullismo. Anche durante l’adolescenza, i genitori dovrebbero cercare di guidare i propri figli a un uso consapevole. Bisogna conoscere il reale significato di sicurezza, privacy e pericoli della rete. Ecco, quindi, gli errori da evitare che riguardano la violazione della privacy dei minorenni online.

Security
Violazione della privacy dei minorenni online: gli errori da evitare – FormatoNews.it
  1. Non controllare le impostazioni della privacy: si tratta, infatti, della prima cosa da fare su smartphone, computer, app, tablet e social. È opportuno che solo amici e familiari vedano ciò che i bambini pubblicano, nel caso in cui avessero modo di farlo.
  2. Condividere le proprie informazioni personali: i genitori non devono dimenticare di non condividere informazioni troppo precise. Ad esempio, è meglio evitare di scrivere data di nascita, nome o scuola o di pubblicare le foto. Si tratta di dati che facilitano i tentativi di furti di identità.
  3. Non usare software di controllo parentale: questi sono strumenti che possono rivelarsi davvero preziosi, perché permettono di monitorare l’attività online, impostando limiti di tempo o blocco dei contenuti. Così facendo, infatti, è possibile evitare che i più piccoli incorrano, per sbaglio, in contenuti violenti o pericolosi.
  4. Non aggiornare device e app: è altrettanto importante aggiornare entrambi per la sicurezza dei minori, così da evitare vulnerabilità che possono metterli seriamente a rischio.
  5. Permettere l’accesso senza sorveglianza: quando si parla di minori, non vanno mai lasciati da soli quando navigano online.
  6. Non parlare dei pericoli in rete: con i propri figli, è bene parlare di cyberbullismo e phishing, spiegando i rischi ai quali questi sono esposti. È necessario, infatti, che siano preparati ad affrontare situazioni pericolose.

Infine, non dimenticare che la sicurezza online non può essere garantita totalmente. È, quindi, di fondamentale importanza adottare le precauzioni necessarie, mantenendo sempre alto il livello di attenzione.

Gestione cookie