Ci sono segnali che non vanno ignorati, come stanchezza e dolori al risveglio. Contro questi sintomi, ci sono rimedi che possono aiutare.
Per alcuni è un controsenso eppure, al risveglio, potrebbe capitare di sentirsi stanchi come non mai. Non è raro svegliarsi con la sensazione di non aver dormito abbastanza. Si tratta, infatti, di un problema comune che viene spesso sottovalutato.

Al mattino, il corpo potrebbe sembrare privo di energia. Una estrema sensazione di stanchezza e debolezza al risveglio potrebbe impedirci di affrontare al meglio la giornata. Ma come comportarsi in casi del genere? Si tratta di un campanello di allarme? Scopriamo quali sono i segnali da non ignorare e i rimedi più efficaci contro la stanchezza al risveglio.
Dolori e senso di stanchezza al risveglio mattutino: le cause e i rimedi
Se si ha un risveglio mattutino con dolori e senso di stanchezza, potrebbe trattarsi di una condizione che merita la nostra attenzione. Questi sintomi possono essere accompagnati da difficoltà di concentrazione, sbalzi d’umore e mal di testa. Le cause di dolori e senso di stanchezza al risveglio mattutino possono, infatti, essere diverse.

- Cattiva postura mentre si dorme.
- Qualità del sonno scarsa (insonnia, sonno interrotto, apnea notturna).
- Ansia e stress.
- Cattiva alimentazione e disidratazione.
- Stati infiammatori (fibromialgia, dolori muscolari, artrite).
- Malattie come il diabete, che può causare sbalzi nei livelli di zucchero nel sangue.
- Menopausa, per via dei cambiamenti ormonali.
In questi casi, ci sono diversi rimedi che possono essere di notevole aiuto per combattere la stanchezza al risveglio.
- Creare una routine rilassante, evitando smartphone, computer e TV almeno un’ora prima di dormire.
- Fare meditazione e bere delle tisane calmanti per agevolare il rilassamento.
- Bere acqua, circa un litro e mezzo al giorno.
- Seguire un’alimentazione sana ricca di vitamine e sali minerali come ferro, magnesio, vitamine del gruppo B e vitamina C, evitando cibi pesanti e zuccheri prima di dormire. Via libera, quindi, a frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
- Mantenere orari di risveglio e sonno costanti, così da regolarizzare il ritmo circadiano.
- Preparare un ambiente rilassante per dormire fatto di buio e silenzio, così da favorire un riposo profondo.
- Fare attività fisica regolare.
Il senso di stanchezza al risveglio – dopo aver dormito almeno sei o otto ore al giorno – non va mai ignorato. In tal caso, è consigliabile rivolgersi a un medico che saprà effettuare una corretta diagnosi così da individuare una cura adeguata il prima possibile.