Per una piadina low carb, ecco la ricetta andata virale sui social in questi mesi: la piadina di zucchine

La piadina di zucchine è diventata virale sui social negli ultimi mesi. È l’alternativa perfetta per chi cerca un pasto low carb e gustoso.

Negli ultimi mesi, la piadina di zucchine è spuntata ovunque. Sui social sembra che non si parli d’altro. È una di quelle ricette furbe, che si preparano in poco tempo e con ingredienti semplici. Niente farina, quindi perfetta per chi cerca qualcosa di low carb senza sentirsi a dieta. Funziona bene a pranzo, a cena o anche per uno spuntino improvvisato. La cosa interessante è che ognuno la interpreta a modo suo: c’è chi la farcisce in stile classico, chi sperimenta versioni dolci. E probabilmente è proprio questa libertà, insieme alla semplicità della preparazione, a renderla così amata. Non serve essere esperti: basta un po’ di voglia e il risultato è sorprendente.

come fare piadina di zucchine virale
Scopri come ricreare la famosa piadina di zucchine virale sui social – Foto generata con AI – formatonews.it

La base è semplice e si fa in pochi passaggi. Si parte dalle zucchine. A queste si aggiungono le uova e il formaggio. Ma ci sono anche varianti con mozzarella o altri formaggi più filanti, per una consistenza più morbida. Si mescola tutto e si inforna. Dopo circa venti minuti, il composto si trasforma in una piadina dorata, pronta da farcire o gustare così com’è. Ma andiamo a vedere ingredienti e preparazione nel dettaglio.

Ingredienti base e preparazione

Gli ingredienti che ti servono sono:

  • 2 zucchine medie
  • 2 uova
  • 40g di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
preparazione piadina di zucchine low carb
Prepara una piadina gustosa con basso contenuto di carboidrati – Immagine generata con AI – formatonews.it

La preparazione è semplice e non richiede troppi passaggi.

  1. Si parte grattugiando le zucchine, cercando di togliere più acqua possibile (meglio usare un canovaccio o un colino, altrimenti resta troppo umida).
  2. Poi si mescola tutto in una ciotola con uova, parmigiano, sale e pepe.
  3. Una volta ottenuto un composto omogeneo, lo si stende su una teglia rivestita di carta forno. L’ideale è cercare di formare delle piadine sottili e abbastanza regolari. S
  4. i inforna a 180°C e in circa 20 minuti dovrebbe diventare bella dorata.

Una volta pronte, si possono farcire con quello che si ha in frigo. Qualche idea? Prosciutto crudo e rucola, per chi ama i sapori semplici. Salmone e formaggio spalmabile, per chi cerca qualcosa di fresco. O anche verdure grigliate e hummus, che stanno bene con tutto. Il bello è che ognuno può personalizzarla a modo suo. C’è chi ci mette perfino crema di nocciole o frutta secca per una versione dolce. Insomma, non ci sono regole fisse.

Varianti e consigli

E non è detto che si debba sempre grattugiare le zucchine. Un’alternativa curiosa? Tagliarle a rondelle sottili e sistemarle a strati leggermente sovrapposti su una teglia, fino a creare una sorta di base. A quel punto si può aggiungere sopra solo un mix di formaggi e spezie, evitando del tutto le uova. Una variante ancora più leggera, ma comunque gustosa. Per chi segue una dieta chetogenica, si possono scegliere formaggi specifici, magari senza lattosio. E per dare più sapore, bastano un po’ di origano, paprika o anche aglio in polvere.

varianti della piadina di zucchine
Scopri le varianti di questo gustoso piatto – Immagine generata con AI – Formatonews.it

Chi ha poco tempo può anche optare per la friggitrice ad aria: 180°C per circa 10-12 minuti e il gioco è fatto. Oppure si può usare la padella antiaderente, girandola a metà cottura per una doratura uniforme. E se ne avanzano? Nessun problema. Le piadine si conservano un paio di giorni in frigo, basta avvolgerle nella pellicola. Prima di mangiarle di nuovo, si scaldano qualche minuto in forno o in padella e tornano perfette.

Non ti resta che provare questo gustoso piatto!

Gestione cookie