Le lingue di pizza croccanti hanno fatto impazzire i social. Sono semplici, veloci da preparare e buonissime. Ecco come prepararle.
Questa versione lunga e sottile della pizza classica è diventata una vera mania su TikTok e Instagram. La si vede ovunque: impasti tirati al volo, teglie bollenti, pomodoro che sfrigola. La gente le personalizza in mille modi, le taglia a pezzetti, le serve come aperitivo o le mangia davanti alla serie preferita. E non c’è da stupirsi: sono croccanti al punto giusto e si preparano in un attimo.

Per chi non ha tempo o voglia di impastare per ore, queste lingue di pizza sono una manna. Non servono impasti complicati, né lunghi tempi di attesa. Basta tirare fuori la farina, mescolare tutto in una ciotola e via, in forno. Ideali quando si ha voglia di pizza ma zero pazienza.
Ingredienti e preparazione delle lingue di pizza croccanti
Per preparare le lingue di pizza croccanti, gli ingredienti base sono:
- 500 g di farina (può essere 0 o una combinazione con semola rimacinata)
- 350 ml di acqua
- 15 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 g di lievito istantaneo per preparazioni salate

Si parte mescolando la farina con il lievito e il sale. Poi si aggiunge una parte dell’acqua, si inizia a impastare e, man mano, si versa il resto, insieme all’olio. Si lavora il tutto finché non diventa un panetto liscio. Se è un po’ appiccicoso, va bene lo stesso: con il riposo si sistema. Dopo una pausa di dieci minuti, si divide l’impasto in pezzi da circa 120 grammi. A quel punto si stende ogni pezzo sul piano con un po’ di semola, cercando di ottenere delle strisce sottili, tipo mezzo centimetro. Se la pasta si ritira, niente panico: si lascia lì un secondo e si passa a quella dopo. Una volta stese, si spalma sopra la passata di pomodoro già condita (l’ideale è cuocerla prima per togliere un po’ di acqua). Poi via, tutto in forno a 250° per una decina di minuti. Quando escono dorate e croccanti, si completa con un giro d’olio, un po’ di origano, magari un altro cucchiaio di salsa se piace abbondante. E ci si siede a tavola.
Varianti e consigli per personalizzare le lingue di pizza
Uno dei motivi per cui questa ricetta piace tanto è che non ha regole fisse. Ognuno ci mette quello che ha o che gli piace. Qualcuno aggiunge mozzarella e olive, altri ci mettono cipolle rosse, acciughe o persino patate tagliate sottili. Per chi ama i sapori rustici, si può usare anche farina integrale o di tipo 1, così viene un impasto più grezzo e saporito. C’è anche chi, per fare prima, salta la lievitazione del tutto usando solo lievito istantaneo. In quel caso, si impasta e si inforna subito. Perfetto quando si ha fretta ma non si vuole rinunciare a qualcosa di buono.
Che siano farcite o semplici, queste lingue di pizza funzionano sempre. Come aperitivo, da portare a una cena tra amici, o anche solo per svuotare il frigo con un po’ di fantasia. Hanno quel sapore casalingo che piace a tutti. E alla fine, è proprio questo che le ha rese così popolari sui social: sono facili, versatili, e mettono d’accordo chiunque. Una di quelle ricette che si provano una volta e poi restano lì, tra le preferite.