Alla Monaco Classic Week consegnato il riconoscimento allo Shamrock V: ottenuta la certificazione ufficiale.
La 17a edizione della della Monaco Classic Week, svolta come da tradizione allo Yacht Club de Monaco, è stata un successo sotto diversi punti di vista ed ha portato ad una nuova certificazione Sea Index. L’evento, dedicato alla tradizione e alla cultura marittima a 360° gradi, ha dato modo a tante imbarcazione d’epoca di mettersi in mostra, dando però sempre importanza all’impatto ambientale.

Non è un caso, quindi, che per lo Shamrock V sia arrivata la certificazione Sea Index: il progetto, lanciato dallo Yacht Club de Monaco e da Credit Suisse (parte del Gruppo UBS) nel 2020, è ormai un punto di riferimento per misurare l’impatto ambientale dei superyacht, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.
Superando le verifiche, la storica imbarcazione (varata per la prima volta nel 1930 da Sir Thomas Lipton) può ora fregiarsi di questo importante riconoscimento; la consegna della certificazione all’armatore, come riportato da LaPresse, è avvenuta direttamente durante lo svolgimento della celebre manifestazione.
Monaco Classic Week, allo Shamrock V una nuova certificazione Sea Index
Lo Shamrock V è una leggendaria imbarcazione con quasi un secolo di storia: dalla misura di 36,11 m, è il primo e unico yacht J-Class costruito in legno; alla bellezza e alla funzionalità, come ora certificato dal Sea Index, si aggiunge anche un ridotto impianto ambientale. Come riportato da LaPresse, lo Shamrock V è stato valutato con un punteggio di 5 stelle ( valutazione massima) dal Sea Index, il già citato sistema di valutazione dell’impatto ambientale per le imbarcazioni che superano la lunghezza di 24 metri.

Grande soddisfazione per l’armatore (nonché socio dello Yacht Club de Monaco) Hugh Morrison, che ha ricevuto la certificazione direttamente alla presenza del principe Alberto II di Monaco, del segretario generale dello Yacht Club de Monaco Bernard d’Alessandri e di Catherine Chabaud, presidente dello Yacht Club de France.
L’importanza della certificazione Sea Index è ormai nota a livello globale in tutto il mondo della nautica: il sistema è certificato dal Lloyd’s Register e si basa sulla metodologia riconosciuta a livello mondiale dall’Organizzazione Marittima Internazionale. Le analisi sugli yacht, oltre al programma per la misurazione delle emissioni di CO2, includono anche la verificha delle celle a combustibile e il calcolo delle emissioni in base al tipo di carburante scelto (in collaborazione con il RINA).
Attualmente, sono in fase di sviluppo sia una nuova valutazione delle emissioni atmosferiche, in collaborazione con AtmoSud, sia dell’inquinamento acustico subacqueo (con Bureau Veritas); una volta perfezionati, questi due programmi andranno ad arricchire ulteriormente gli strumenti a disposizione del Sea Index.