Ascoltare musica fa bene alla mente e al corpo. Ci sono benefici psicologici, emotivi e fisici da non sottovalutare.
Quando siamo da soli, mettiamo le cuffie e ascoltiamo musica, il mondo sembra migliorare improvvisamente. È successo a tutti, prima o poi. Non si tratta di una semplice sensazione, ma di qualcosa di davvero terapeutico. Ascoltare musica, infatti, fa bene all’umore, apporta benefici alla salute dell’organismo e ha un effetto reale sul cervello.

Quando si ascolta musica, in poche parole si sta pensando al proprio benessere. Si tratta di una vera e propria terapia. Sono sempre di più, infatti, gli studi che sono in grado di dimostrare come la musica sia uno strumento in grado di agire su di noi più di quanto possiamo immaginare. Scopriamo perché ascoltare musica da sole è terapeutico.
Ascoltare musica fa bene alla salute: i benefici che non immagini nemmeno
Ascoltare musica fa bene alla salute, perché è in grado di favorire l’introspezione, calmare l’ansia, ritrovare la concentrazione e – ad esempio – stimolare la creatività, ma non solo. Ecco quali sono i benefici che non immagini nemmeno.

- Migliora la concentrazione e la memoria: la musica che ci piace – in special modo quella classica – è in grado di favorire la produttività, aiutandoci a potenziare la memoria e mantenere l’attenzione.
- Diminuisce lo stress, favorendo il rilassamento: l’ormone dello stress, ovvero il cortisolo, può essere facilmente diminuito nel nostro corpo, semplicemente ascoltando musica. Ovviamente, questo influisce positivamente anche sulla qualità del sonno e sul nostro umore.
- Favorisce la capacità di ritrovare la calma e riflettere: la musica ci aiuta a ritrovare noi stessi, trasformando l’ascolto in un momento in cui riconnetterci con noi.
- Allevia il dolore fisico: la musicoterapia viene utilizzata proprio per cercare di diminuire la percezione del dolore, aiutando diversi pazienti.
- Migliora l’umore e combatte depressione e ansia: quando ascolti una canzone che ti emoziona, il cervello rilascia dopamina, ovvero il neurotrasmettitore che è coinvolto nella ricompensa. Allo stesso modo, vengono rilasciate endorfine. Questo, ovviamente, migliora l’umore, combattendo ansia e depressione.
- Rinforza il sistema immunitario: la musica aumenta la produzione di anticorpi, abbassando il livello di cortisolo che ci rende, generalmente, più soggetti a malattie.
- Agevola il sonno: come detto prima, migliora la qualità del sonno, oltre che la sua quantità. Favorisce, infatti, l’addormentamento, aiutandoci a dormire meglio e contrastando l’insonnia.
A volte, bastano semplicemente un paio di cuffie per iniziare a stare meglio sia nella mente che nel corpo. Ascoltare musica non è un semplice piacere per le orecchie, ma un vero e proprio rituale della salute.