La caffeina e il nuovo preoccupante trend adolescenziale: ecco perché fa malissimo

I sacchetti di caffeina spopolano negli Stati Uniti ma gli esperti mettono in guardia i consumatori dai possibili rischi di un’assunzione eccessiva.

Contengono circa 200 milligrammi di caffeina, hanno la forma di piccoli sacchetti e stanno spopolando tra i giovani. I numeri, almeno per il momento, rimangono contenuti, anche se non è da escludere che presto le vendite di questi prodotti possano crescere esponenzialmente. Ed è proprio per questo motivo che gli esperti sono voluti intervenire, per mettere in guardia i consumatori dai rischi che un’assunzione eccessiva della sostanza può celare. Nel frattempo, più di qualche azienda sta investendo in questo nuovo mercato.

Uomo che consuma sacchetto di caffeina
La caffeina e il nuovo preoccupante trend adolescenziale: ecco perché fa malissimo – formatonews.it

Richard Mumby, marketing executive che ha guidato il lancio della nota sigaretta elettronica Juul –avrebbe scatenato una vera e propria epidemia di svapo tra i più giovani -, si sta occupando di Wip. L’articolo non è nient’altro che un sacchetto di caffeina che, sulla carta, dovrebbe andare a occupare il vuoto lasciato dai sacchetti di nicotina e che potrebbe diventare presto un’alternativa valida alle bevande a base di caffeina, che vanno molto in America. Ma quali sono i pericoli nascosti? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Gli esperti lanciano l’allarme negli USA, i sacchetti di caffeina sono pericolosi: ecco perché

Sia Wip che altre aziende che stanno entrando nel mercato dei sacchetti di caffeina, promuovendoli come convenienti, comodi ed economici rispetto alle classiche bevande a base di caffeina. Basta appoggiarne uno tra le labbra e le gengive per assumere una buona dose della sostanza; durano all’incirca da 20 minuti a 1 ora e l’effetto energizzante può durare più a lungo. È bene ricordare che la maggior parte di queste sacchette non contiene nicotina ma dai 100 ai 200 milligrammi di caffeina (circa due tazze di caffè americano).

Uomo con in mano un sacchetto di caffeina
Gli esperti lanciano l’allarme negli USA, i sacchetti di caffeina sono pericolosi: ecco perché – formatonews.it

Per la U.S. Food and Drug Administration si tratta di metà del quantitativo sicuro da consumare per un adulto in un giorno, come riporta la redazione di NBC. Gli effetti sul corpo di questi nuovi prodotti non sono ancora stati studiati ma gli esperti non sono convinti. Rob van Dam, professore al Milken Institute School of Public Health della George Washington University, ne ha sottolineato il rischio potenziale: “Sono un po’ diversi dal caffè. La ‘botta’ arriva prima e l’overdose è praticamente dietro l’angolo”.

Gestione cookie