Il colpo di calore può essere molto pericoloso anche per gli animali. Il consiglio è quello di proteggerli sempre, per evitare il peggio.
Il colpo di calore è una condizione estremamente grave che può colpire non soltanto gli esseri umani, ma anche gli animali. Chiaramente, accade spesso durante l’estate quando le temperature possono essere particolarmente elevate. Non sono, purtroppo, pochi gli animali colpiti ogni anno per cui sopraggiunge la morte.

È necessario, quindi, sapere come agire tempestivamente nel caso in cui il colpo di calore si verificasse. Cani e gatti non sudano e non regolano la temperatura corpora come gli umani e questo, di conseguenza, li rende ancora più vulnerabili al caldo. Scopriamo, quindi, come riconoscere e prevenire il colpo di calore nei cani e nei gatti.
I sintomi del colpo di calore negli animali
Per riuscire a contrastare il colpo di calore, è necessario tenere bene a mente che le conseguenze possono essere gravi e che i sintomi vanno assolutamente riconosciuti in tempo. Ecco alcuni dei sintomi del colpo di calore negli animali.

- Respiro affannoso e rapido;
- Letargia;
- Salivazione abbondante;
- Gengive rosse;
- Debolezza;
- Disorientamento;
- Perdita di coscienza;
- Diarrea;
- Vomito;
- Collasso.
Come già detto, è di fondamentale importanza riconoscere il colpo di calore il prima possibile, così da poterlo affrontare e superare prima che si verifichino gravi danni agli organi. Ci sono, però, alcuni animali che sono più predisposti per via delle loro condizioni fisiche: pensiamo, ad esempio, agli anziani, agli animali in sovrappeso o a chi ha patologie.
Come evitare il colpo di calore e cosa fare
È consigliabile sapere come agire, così da impedire che questo si verifichi mettendo a rischio la vita del tuo animale. Ecco come evitare il colpo di calore.

- Evita le uscite nelle ore più calde della giornata;
- Proteggi le zampe, tenendo presente che cemento e asfalto possono ustionarle.
- Lascia sempre a disposizione abbondante acqua fresca e pulita;
- Assicurati che il luogo in cui il tuo cane o gatto riposa sia ben ventilato.
- Nei giorni più caldi, un ambiente climatizzato mantenuto a una temperatura moderata può essere ancora più efficace.
- Non lasciare mai il tuo animale in auto, mai, nemmeno per pochi minuti.
Ma cosa fare se questo si dovesse verificare?
- Sposta il tuo amico a quattro zampe in un luogo fresco e all’ombra.
- Bagnalo con acqua di circa 20° su pancia, testa e zampe.
- Contatta immediatamente il veterinario per le cure mediche necessarie.
Come detto prima, non dimenticare di garantire – sempre e comunque – un luogo fresco dove poter riposare e, ovviamente, non al sole diretto. Seguendo tutti questi consigli, aiuterai il tuo compagno di vita a superare anche le giornate più calde in sicurezza.