Caprese, non solo insalate o torte: questa ricetta per una pasta deliziosa è da leccarsi i baffi

Pasta caprese: una ricetta fresca e saporita che trasforma pomodorini, basilico e mozzarelle in un primo piatto da sogno

Quando si pensa alla pasta fredda, la mente corre subito all’estate. Giornate torride, tavole allestite alla buona, risate pigre e profumi semplici. La pasta fredda nasce così, da un bisogno di mangiare qualcosa di buono senza dover affrontare il supplizio dei fornelli per ore. Non si sa esattamente chi l’abbia inventata, probabilmente un anonimo cuoco esausto che ha semplicemente lasciato raffreddare la pasta per sfinimento.

come preparare pasta alla caprese
Conosci la pasta alla caprese? Formatonews.it

Nel tempo, questa trovata quasi è diventata un classico delle tavole italiane, un po’ come l’insalata di riso. Ognuno ha la sua versione: c’è chi ci butta dentro quello che capita e chi si fa venire la sindrome da chef stellato, componendo insalate di pasta degne di un poema epico. Ma oggi non stiamo qui a parlare di ricette difficili. Questa è una pasta fredda caprese molto semplice ma che ha un gusto che sa veramente di estate in riva al mare.

Ingredienti e quantità

Per preparare questa meraviglia, servono:

  • 280 g di mini fusilli (o altra pasta corta)
  • 200 g di pomodorini datterini
  • 400 g di mozzarelline ciliegine
  • Basilico fresco q.b.
  • 10 g di zucchero
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Timo fresco q.b.

Per la salsa al basilico:

  • 10 g di basilico
  • 50 g di olio extravergine d’oliva
ingredienti della pasta caprese
La pasta alla caprese è perfetta per l’estate – Formatonews.it

Preparazione

  • Preriscalda il forno a 220°C e intanto lava i pomodorini, poi tagliali a metà.
  • Disponili su una teglia coperta di carta forno, condisci con olio, zucchero, sale e timo. Poi infornali per circa 15 minuti.
  • Metti a bollire l’acqua salata per la pasta.
  • Taglia a metà le mozzarelline.
  • Prepara la salsa: basilico pulito con un panno, olio nel bicchiere del mixer, via di frullatore a immersione. Deve venire fluida
  • Cuoci la pasta, scolala al dente e lasciala raffreddare con un filo d’olio. Poi unisci pomodorini, mozzarelline, foglie di basilico e la salsa che avevi messo da parte. Mescola tutto con la pazienza di un monaco probo.

Consigli

Se vuoi rendere questa pasta ancora più buona puoi aggiungere olive nere, tonno o anche qualche cappero qua e là. Non sono male anche dei filetti di acciuga che danno ancora più gusto al piatto. Un’ultima cosa, che pare banale ma non lo è: questa pasta caprese si conserva massimo tre giorni in frigo. Non pensare di poterla congelare, perderebbe tutto il suo sapore. Meglio mangiarla fresca, magari portandola in spiaggia o per un picnic improvvisato. Vedrai che questa pasta fresca e leggera ma gustosissima farà felici tutti. Non ti resta che provare!

Gestione cookie