Prepara una pasta fredda al pesto senza aglio, fresca e saporita, ideale per l’estate. Scopri ingredienti, ricetta e consigli
La pasta fredda è una di quelle invenzioni che sembra così semplice da far pensare che sia sempre esistita. In realtà, pare sia comparsa nelle cucine italiane negli anni ‘60, quando il boom economico riempiva le tavole di piatti veloci, pratici e un po’ più fantasiosi del solito. Era il periodo dei picnic, delle gite fuori porta, dei pranzi al mare con il secchiello e la paletta a pochi passi.

Oggi, la pasta fredda è diventata una certezza dell’estate, come il sole che spacca la testa o il gelato che si scioglie troppo in fretta. Però, diciamolo, c’è pasta fredda e pasta fredda. Alcune sono così tristi da farti rimpiangere il tramezzino dell’autogrill. Altre, come quella di cui parliamo adesso, ti restano nel cuore. Andiamo a vedere come preparare una pasta fredda al pesto, un piatto veramente gustoso.
Ingredienti e quantità
Per questa pasta fredda al pesto senza aglio ti servono:
- 320 g di casarecce (o un’altra pasta corta)
- 250 g di pomodorini datterini
- 200 g di mozzarella
- 50 g di olive nere
- Sale grosso quanto basta per l’acqua della pasta
Per il pesto:
- 35 g di basilico fresco
- 90 g di olio extravergine d’oliva
- 20 g di pinoli
- 10 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 10 g di Pecorino grattugiato
- Sale fino quanto basta

Preparazione
- Metti a bollire una pentola d’acqua salata.
- Prepara il pesto: lava il basilico e asciugalo bene. Mettilo in un mixer con i pinoli, il Parmigiano, il Pecorino, un pizzico di sale e l’olio. Frulla tutto fino a ottenere una crema fluida. Puoi anche preparare il pesto con il classico mortaio ma così sarà più veloce.
- Cuoci la pasta. Segui i minuti indicati sulla confezione, senza fidarti troppo. Assaggia, sempre. È un gesto semplice, ma ti salva da soqquadri culinari.
- Prepara gli altri ingredienti: taglia la mozzarella a cubetti e falla scolare in un colino per togliere il siero in eccesso. Lava i pomodorini e tagliali a spicchi. Affetta anche le olive nere a rondelle.
- Scola la pasta e condiscila subito con un filo d’olio. Fallo appena scolata, mescola e falla raffreddare.
- Assembla il tutto: una volta che la pasta è fredda, aggiungi il pesto, mescola bene, poi unisci i pomodorini, la mozzarella e le olive. Regola di sale se serve.
Consigli e conclusione
Un piccolo trucco: se vuoi rendere il pesto ancora più leggero e meno invadente, usa metà Parmigiano e metà Pecorino con un tocco in più di olio. E non avere paura di variare. Se ti avanzano due mandorle, buttale nel mixer al posto dei pinoli. Se trovi delle olive taggiasche nella dispensa, usale. La cucina è libertà, non un trattato da imparare a memoria. Questa pasta fredda al pesto è perfetta anche il giorno dopo, anche se perde un po’ della freschezza del basilico appena frullato. Preparala la sera prima di un picnic, di una giornata al mare o anche solo per toglierti lo sfizio di non accendere i fornelli a pranzo. E, soprattutto, non dovrai preoccuparti dell’alito bislacco: niente aglio, pace fatta con il prossimo.