L’insalata di riso è il vero classico estivo: semplice, colorata e versatile. Scopri ingredienti, preparazione e trucchi per farla perfetta
L’insalata di riso è uno di quei piatti che appena lo vedi capisci che sta per arrivare l’estate. Non serve essere dei fini intenditori per riconoscere quel misto di colori, profumi e sapori che sa di pranzi al mare, tavolate all’aperto e domeniche infinite. Non si sa bene chi l’abbia inventata, ma da decenni fa da regina incontrastata nei picnic e nei pranzi sotto l’ombrellone, un po’ come se fosse un monumento al relax.

Qualcuno sostiene che l’idea sia arrivata dalla salade de riz francese, ma la versione che conosciamo oggi è roba tutta nostra. Nata probabilmente in quegli anni ’50 pieni di voglia di vivere e pochi fronzoli. Un piatto democratico con pochi e semplici ingredienti messi insieme con un minimo di buon senso. Molti la definiscono una ricetta che permette di svuotare il frigo perché è vero: più ci si mette, più ci si trova. Ma andiamo a vedere quali sono gli ingredienti base di questo piatto e come prepararlo.
Ingredienti e preparazione
- 300 g di riso Arborio
- 200 g di tonno sott’olio sgocciolato
- 150 g di pomodori ramati
- 150 g di caciocavallo
- 100 g di prosciutto cotto a cubetti
- 80 g di pisellini freschi o surgelati
- 75 g di peperoni rossi
- 75 g di peperoni gialli
- 80 g di olive nere denocciolate
- 80 g di cetriolini sottaceto
- erba cipollina q.b.
- sale fino q.b.

Preparazione
- Cuocere il riso: mettere a bollire abbondante acqua salata. Sbollentare prima i pisellini per 3 minuti, scolarli, poi usare la stessa acqua per cuocere il riso, scolandolo 2-3 minuti prima della fine cottura.
- Tagliare gli ingredienti: lavare i peperoni, togliere semi e filamenti, tagliarli a piccoli cubetti. Fare lo stesso con i pomodori, svuotandoli della polpa prima di ridurli a dadini.
- Preparare il resto: tagliare a cubetti il prosciutto cotto e il caciocavallo, affettare a rondelle cetriolini e olive nere.
- Raffreddare il riso: stenderlo su un vassoio freddo preso dal frigorifero per accelerare il raffreddamento e non farlo diventare colloso.
- Unire tutto: mettere in una ciotola capiente il riso freddo, i condimenti preparati, i pisellini, il tonno sbriciolato e un po’ di erba cipollina tritata. Salare leggermente e mescolare con calma.
- Lasciare riposare: coprire con pellicola e mettere in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte.
Alcuni consigli
Se vi sentite particolarmente creativi o volete dare un tocco in più al piatto, potete aggiungere un cucchiaio di maionese o un goccio di aceto balsamico. Meglio non inserire la mozzarella, a meno che non vogliate che diventi una pozza con del riso galleggiante. In alternativa al caciocavallo potete aggiungere Asiago, Groviera o Edamer che sono dei degni sostituti. Insomma, l’insalata di riso è uno di quei piatti che non si stancano mai. Ogni volta che la si tira fuori dal frigo, fa venir voglia di rallentare, mettere da parte il correre quotidiano e sedersi a tavola con calma, come si faceva una volta. Non vi resta che provarla ed non avere paura di essere creativi nell’inserire gli ingredienti che più vi piacciono!